I «Casini» a S. Massimo tenuti insieme dalla corte

La presenza del cortile è l’elemento unificante di questi fabbricati che per altri aspetti compositivi sono estremamente differenti fra loro

di Francesco Manfredi Selvaggi

14 novembre 2023

Leggi Tutto

Le ragioni del tetto a falde

La copertura piana è un elemento costruttivo estraneo alla tradizione architettonica molisana. In ogni caso richiede particolare cura nella sua realizzazione e manutenzione

di Francesco Manfredi Selvaggi

17 ottobre 2023

Leggi Tutto

Cemento armato e muratura non vanno a braccetto

Diversi edifici realizzati prima delle normative tecniche che sono comparse a cominciare dagli anni 70 presentano tipologie costruttive miste, ciò non va a vantaggio della chiarezza del loro comportamento statico

di Francesco Manfredi Selvaggi

9 Ottobre 2023

Leggi Tutto

Ma che bel tipo (edilizio)!

È possibile catalogare le costruzioni rurali secondo determinati tipi. La tipologia edilizia, comunque, permette al suo interno numerose variazioni che consentono adattamenti a specifiche funzioni e la possibilità di ospitare nuove destinazioni d’uso

di Francesco Manfredi Selvaggi

11 Settembre 2023

Leggi Tutto

Non è un condominio ma una coabitazione

Il cohousing: una moderna ricetta per la rivitalizzazione dei borghi antichi

di Francesco Manfredi Selvaggi

5 Giugno 2023

Leggi Tutto

Case a molla, si espandono e si ritraggono

Di queste si è interessato l’ing. Modestino Vespa, scomparso precocemente

di Francesco Manfredi Selvaggi

1 Giugno 2023

Leggi Tutto

“Il paesaggio urbano di Campobasso e i suoi palazzi”

Giovedì 20 aprile appuntamento al Circolo Sannitico con Emilio Natarelli e il ciclo di incontri di “Campobasso in Comune”

di APS La Terra

20 Aprile 2023

Leggi Tutto

I Trulli

Architettura rurale in Molise

di Sabino Lo Buono (da Letteratura Capracottese)

13 Aprile 2023

Leggi Tutto

LXIII Premio Termoli

Studi di architettura, designer e artisti di nazionalità italiana o straniera sono invitati a progettare il layout e gli arredi della futura biblioteca del museo MACTE

di politicamentecorretto.com

15 Marzo 2023

Leggi Tutto

Il duca non è in casa, ovvero nel casino

È una villa patrizia che sta a fianco del Celano-Foggia in territorio di Civitanova, appartenuta ai D’Alessandro, feudatari anche di Pescolanciano. È un manufatto architettonico di pregio

di Francesco Manfredi Selvaggi 

14 Marzo 2023

Leggi Tutto