Paesi agrari storici
di Francesco Manfredi Selvaggi – Schedatura ovvero catalogazione, ovvero inventariazione, ovvero censimento di alcuni contesti paesaggistici
Leggi TuttoFolk di Molisani in Argentina a “Cammina, Molise! 2025”
di APS La Terra – Nell’ultima tappa, il 5 agosto a Campobasso, chiuderà la manifestazione l’esibizione del “Gruppo Folkloristico Cuore Sannita” di Rosario (Argentina)
Leggi TuttoUna bonifica agraria fronte mare
di Francesco Manfredi-Selvaggi – Nella zona costiera c’è di tutto, per la nascita degli insediamenti industriali, per lo sviluppo residenziale dei centri abitati e per l’installazione di attività turistiche
Leggi TuttoTerritorio, bene comune
di Marco Aime (da Domani 28/06) – Il Molise offre aria pulita, acqua potabile e cibo sano
Leggi TuttoAltra acqua alla Puglia
di Pasquale Di Lena (da la Fonte Lug/Ago) – L’acqua del lago di Guardialfiera a disposizione della provincia di Foggia assetata
Leggi TuttoLa montagna e la pianura
di Francesco Manfredi-Selvaggi – Trasformazioni a doppia velocità
Leggi TuttoC’è la “bassa” pure nel Molise
di Francesco Manfredi-Selvaggi – Uno iato profondo in quanto a rendimento agricolo tra il circondario bassomolisano e il resto della regione
Leggi TuttoL’abolizione della transumanza ed il territorio
di Francesco Manfredi-Selvaggi – L’aspetto del medesimo territorio cambia se abitato da pastori o da coltivatori o da boscaioli, è successo da noi
Leggi TuttoI tanti modi di intendere il territorio rurale
di Francesco Manfredi-Selvaggi – La campagna si è sollevata dal peso di dover produrre cibo e resa disponibile per altri usi, diventando un campo di atterraggio di nuove proposte economiche
Leggi Tutto
Il familismo imperversa
di Francesco Manfredi-Selvaggi – Nei processi insediativi però non è amorale
Leggi Tutto