Theodor Mommsen e l’Alto Sannio
Tra le tracce che il premio Nobel lasciò nel territorio altomolisano si ricorda quella di aver proposto l’identificazione di Pietrabbondante con “Bovianum Vetus” e di Civitavecchia con “Duronia”
di Mauro Salzano – presidente Archeoclub “Cremonese”
02 gennaio 2018
Leggi Tutto“Archeologia, storia dell’arte e paesaggio”
Insieme UniMol e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Molise. 5 dicembre, giornata di studi a cura di Mariassunta Cuozzo e Carlo Ebanista.
di Unimol.it
5 dicembre 2017
Leggi TuttoAggiornamento Paleolitico
Travolti da un (in)solito destino…
di Emilio Izzi – fb
14 settembre 2017
Leggi TuttoPaleolitico, finalmente il dentino
A Isernia anteprima assoluta per il resto umano più antico d’Italia
di isnews.it
22 settembre 2017
Leggi TuttoInsediamenti dell’età del bronzo a Guglionesi
Gli scavi scoprono la civiltà del Colle Bianco: “I contadini vivevano lì nell’Età del Bronzo”
da primonumero.it
4 ottobre 2017
Leggi TuttoLa Tavola Osca (detta Tavola di Agnone)
La patacca venduta al British Museum e l’originale tenuto in Agnone
di Franco Valente – fb
10 ottobre 2017
Leggi TuttoIl nome Italia per la prima volta su una moneta
Il più bel regalo del nostro territorio alla Nazione: è accaduto esattamente 2104 anni fa: era il 90 a.C.
di Giovanni Tavano (da altosannio.it)
13 ottobre 2017
Leggi TuttoCampagna di scavi a Pietrabbondante
A Palazzo Carosella si è tenuta la conferenza dello studioso Adriano La Regina: illustrati gli ultimi risultati e i progetti in cantiere ed evidenziato lo scarso interesse della politica per l’importante sito sannitico
di isnews.it
16 ottobre 2017
Leggi TuttoL’ultima campagna di scavo a Pietrabbondante
Presentazione dei risultati sulle ricerche archeologiche a Pietrabbondante
di Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte
29 maggio 2017
Leggi TuttoScarabeo: “approvata in IV
Commissione Consiliare la Legge Regionale per la sua istituzione”
di Massimiliano Scarabeo (Consigliere Regionale)
20 giugno 2017
Leggi Tutto