Altilia, la forma urbis
Apparentemente è una città costruita sulla base di un modello astratto di piano e, invece, il suo disegno deriva da una cosa molto concreta
di Francesco Manfredi Selvaggi
20 Marzo 2023
Leggi TuttoLa pietra della masseria Campanelli
Ad integrazione dello scritto “La pietra della masseria Campanelli” apparso sul fascicolo del 4 dicembre 2021 del “Bollettino della Letteratura Capracottese”
di Lucio Carnevale (da letteraturacapracottese.com)
16 Marzo 2023
Leggi TuttoIl foro ombelico di Altilia
La città pare si sia sviluppata a partire dalla piazza la quale è stata usata come punta di un compasso per tracciare il cerchio
di Francesco Manfredi Selvaggi
9 Marzo 2023
Leggi TuttoAltilia quale new town ante litteram
Un impianto urbanistico utilizzato pure nei nuovi quartieri urbani a cominciare dal Borgo Murattiano di Campobasso
di Francesco Manfredi Selvaggi
3 Marzo 2023
Leggi TuttoAltilia si fa in quattro
4 porte, 4 strade, 4 settori urbani
di Francesco Manfredi Selvaggi
27 Febbraio 2023
Leggi TuttoIl ciclo di vita di Altilia
Nascita, sviluppo, decadenza e morte di una città
di Francesco Manfredi Selvaggi
20 Febbraio 2023
Leggi TuttoGiornate Europee dell’Archeologia
I luoghi, le scoperte, i restauri. Larino, area archeologica Anfiteatro – Villa Zappone
di APS La Terra
17 giugno 2022
Leggi Tutto“Archeologia in piazza”
A Pietrabbondante due giorni dedicati al patrimonio culturale del territorio con laboratori archeologici per bambini
di Dedalo – archeologia e cultura a.p.s
15 giugno 2022
Leggi TuttoUn bene comune abbandonato
Il patrimonio culturale è un bene comune, un bene per il quale il vantaggio o beneficio che ciascuno trae dal suo uso è inscindibile dal vantaggio che pure altri traggono da esso
di Giuseppe La Serra (da lafonte.tv)
8 giugno 2022
Leggi TuttoImmagini dal Sannio
Coltivazioni e alimentazione dei Sanniti
di Barbara Serafini (da fremondoweb.com)
27 maggio 2022
Leggi Tutto