“Il Molise Cammina a Mar del Plata”
Il Programma degli eventi della Prima Edizione di “cammina, Molise! in Argentina” tra Buenos Aires e Mar del Plata dal 17 al 23 marzo
di Giovanni Germano (Presidente “A.C. La Terra” e Coordinatore “Cammina, Molise!”)
20 Febbraio 2015
BUENOS AIRES
Martedì 17
- 10:00 Visita alle Aziende disponibili ad ospitare giovani tirocinanti del progetto “Vado e Torno” – Tirocini per i processi di internazionalizzazione”.
- 12 Incontro con l’Associazione dei liguri a Buenos Aires presso il Club Atlético Boca Juniors.
- 16:00 Incontro con Funzionario Marketing y Comunicacìon Veronica Laura Morello dell’ENIT Italia (Organismo Oficial Italiano para el Turismo) di Buenos Aires, Operatori turistici e Club Italia presso Ufficio di OLA (25 de Mayo 565 4º sector Alem).
Mercoledì 18
- 10:00 Visita al Centro Culturale Italiano diretto da Michele D’Angelo, oriundo di Boiano. Ivi hanno sede la Scuola materna, con 260 allievi da due a sei anni, e la Scuola media di 700 alunni, e si svolgono diverse altre attività associative. Accoglienza da parte dei dirigenti del Centro Educativo.
Av. Roma 656, Olivos – Comune di Vincente Lopez
- 13:00 Pranzo offerto dal Centro Italiano.
- 16:00 Incontro- dibattito con i rappresentanti delle Federazioni FEUMA e URAMA e delle Associazioni di Buenos Aires – sui temi:
- criticità dell’associazionismo molisano in Argentina;
- educazione dei giovani discendenti molisani, adulti e terza età;
- borse di studio e tirocini da attivare con la Regione Molise;
- inserimento nel campo del lavoro.
Giovedì 19 ricorrenza della festa di “San Giuseppe”
- 9:30 Visita al Barrio Villa Itatì – Quilmes, dove ha operato Padre Giuseppe Tedeschi.
Padre Giuseppe Tedeschi nacque a Jelsi il 3 Marzo 1934 e morì barbaramente assassinato a La Plata, in Argentina, il 02 Febbraio 1976 per mano dei gruppi paramilitari della Tripla A. Dopo la sua partenza per l’Argentina a soli 16 anni, entrò in seminario e nel 1967 fu ordinato sacerdote e fin dall’inizio il suo apostolato fu rivolto agli emarginati, ai baraccati e ai più poveri di Mar del Plata e di Buenos Aires. Grazie al suo impegno e alla sua dedizione per gli ultimi ogni giorno arrivavano a Villa Itatì 900 litri di latte; grazie a lui fu realizzato il primo asfalto, il pronto soccorso, la prima biblioteca, una scuola in cui insegnava il mestiere di falegname e alfabetizzava gli abitanti della Villa. Nell’autunno del 1975 insieme a migliaia di persone chiedeva acqua per i diecimila baraccati del suo quartiere che avevano solo 18 rubinetti. Purtroppo i rubinetti non arrivarono mai ma al loro posto arrivarono i soldati che lo portarono via e il suo corpo fu ritrovato alcuni giorni dopo sfigurato dalle torture e brutalmente assassinato.
Commemorazione celebrativa nella Chiesa Vergine Itatì, Barrio Don Bosco – Quilmes, presieduta da padre Benjamin Stocchetti e padre Carlo Morena.
La messa sarà celebrata in italiano a cura di padre Dario Guerra.
Alla cerimonia parteciperanno Renzo Tedeschi, fratello di Padre Giuseppe, le suore francescane che si trovano ad operare a Villa Itatì e rappresentati delle associazioni italiane in Argentina.
- h 13:00 Visita alla sede di proprietà della Associazione Sant’Anna di Jelsi.
Av. El Trebol e Caaguazù, temperley Est – Comune di Lomas de Zamora
Benedizione della sede associativa, che presenta un nuovo pavimento fatto personalmente dagli aderenti all’associazione di Sant’Anna.
- h 14:00 Pranzo di condivisione con tutti i rappresentanti delle Federazioni e Associazioni intervenute organizzato dall’Associazione Sant’Anna, dal comitato della Biblioteca Popolare “Giuseppe Tedeschi” e dall’Associazione dei Carovillesi.
- 15:30 Visita della Biblioteca Popolare intitolata a “Giuseppe Tedeschi” fondata dall’associazione Sant’Anna insieme all’ Associazione dei Carovillesi e Figli del Molise a Lanús con il fine di condividere il patrimonio librario con tutte le Federazioni e Associazioni di Buenos Aires affinché ogni famiglia possa avere un libro italiano.
Per tale occasione la Regione Molise ha provveduto a spedire libri donati dall’IRESMO, dalla Biblioteca provinciale “P.Albino” e dal Servizio regionale di Promozione turistica
- 16:30 Tavola Rotonda sullo sviluppo delle Federazioni e Associazioni argentine e nuove forme di attività per lo sviluppo economico, sociale e territoriale del Molise all’estero.
- 17:30 Promozione evento “Expò Milano 2015´´ alla presenza di ENIT, autorità italiane e argentine e rappresentati della stampa. Sarà proiettato il filmato prodotto dalla società Expò 2015 e distribuito il materiale pubblicitario inviato direttamente da Milano.
- 18:00 Proiezione del film “IL MOLISE CHE CAMMINA, un passo dopo l’altro”.
Il filmato sarà commentato dall’arch. Giovanni Germano – Presidente dell’Associazione Culturale “La Terra”, originario di Duronia ma residente a Roma, che da 20 anni organizza la manifestazione “Cammina, Molise!”, un viaggio lungo i tratturi del territorio molisano, accoglienza dei Comuni con degustazione dei prodotti e piatti tipici, cattedra culturale itinerante che vede ogni anno la partecipazione di circa 250 camminatori provenienti da tutta Italia.
MAR DEL PLATA
Venerdì 20
- h. 10:00 Incontro con le Autorità Comunali di Mar del Plata.
- h. 12:00 Incontro con il Presidente di EMTUR – Ente Municipal de Turismo de Mar del Plata.
- Saluto al Console Onorario dr. Cav. Marcello Curci.
- Saluto al Presidente del COM.IT.Es di Mar del Plata Cav Raffaele Vitiello.
- Saluto al membro del C.G.I.E avv. Gr. Uf. Adriano Toniut.
Sabato 21
- 10:00 Visita alle Aziende disponibili ad ospitare giovani tirocinanti del progetto “Vado e Torno” – Tirocini per i processi di internazionalizzazione”.
- 12:00 Visita al pastificio ” Don Vicente”, fondato dalla famiglia Florio, originaria di Trivento
- 16:00 Accoglienza gruppi di molisani provenienti dalle città di Buenos Aires, Cordoba, Rosario e La Plata
- 21:00 Cena di benvenuto presso la Unione Regionale del Molise.
San Martin 6962
Presentazione dei Corpi di Ballo provenienti da Buenos Aires, Rosario e Mar del Plata e del Coro di Mar del Plata.
Domenica 22
Manifestazione “Il Molise Cammina a Mar del Plata”
- 8:00 Raduno e registrazione dei partecipanti presso Paseo Molise.
h. 9:00 Inaugurazione ufficiale dell’evento – Saluti.
h. 9:00 Inizio della marcia.
Foto di gruppo lungo il percorso verso Balcarse e Av. Patricio Peralta Ramos e rientro al punto di partenza. Chiusura con la presentazione da Maxi Manzo.
All’evento parteciperanno anche rappresentati delle associazioni italiane in Argentina.
- h 16,30 Visita al Museo de Arte Contemporaneo e alla Mostra Fotografica della Immigrazione Molisana a Mar del Plata.
Camet y López de Gomara - Degustazione di caffè e dolci offerti dal Console Onorario dr. Cav. Marcello Curci.
18:00 Promozione evento “Expò Milano 2015´´ alla presenza di imprenditori, autorità italiane e argentine e rappresentati della stampa. Sarà proiettato il filmato prodotto dalla società Expò 2015 e distribuito il materiale pubblicitario inviato direttamente da Milano - 19:00 Cerimonia per l’accordo di gemellaggio tra “Il Molise Cammina a Mar del Plata” e “Cammina, Molise” alla presenza dell’arch. Giovanni Germano – Presidente dell’associazione Culturale “La Terra” con sede in Molise, originario di Duronia ma residente a Roma, che da 20 anni organizza la manifestazione “Cammina, Molise!”.
Proiezione del film “IL MOLISE CHE CAMMINA, un passo dopo l’altro”, un viaggio lungo i tratturi del territorio molisano, accoglienza dei Comuni con degustazione dei prodotti e piatti tipici, cattedra culturale itinerante che vede ogni anno la partecipazione di circa 250 camminatori provenienti da tutta Italia.
- 20:00 Premiazione.
La Regione Molise “Assessorato ai rapporti con i molisani nel mondo” premia n. 2 giovani/adulti di origine di Duronia e Mafalda che si sono adoperati per la realizzazione dell’evento, con un viaggio in Molise per partecipare alla manifestazione “Cammina, Molise!” organizzato dall’associazione Culturale “La Terra” nel mese di agosto 2015.
I due premiati saranno scelti uno in rappresentanza di ciascuna associazione di Mar del Plata. Un terzo identico premio sarà messo a sorteggio tra i giovani di origine molisana provenienti da altre città argentine.
Lunedì 23
- 9:30 “Incontro nazionale dei Molisani di Argentina´´ con i rappresentanti della Regione Molise presso la sede della Colettività Mafaldese e Molisana.
San Lorenzo 5055
Tavola Rotonda sul tema “Sviluppo delle Federazioni e Associazioni argentine e nuove forme di attività per lo sviluppo economico, sociale e territoriale del Molise all’estero”.
- 13:30 Pranzo animato con le esibizioni dei Corpi di Ballo e Coro.
- 16:00 Rappresentazione del Gruppo di Teatro “ Molise sul Palco´´ di Mar del Plata.
Referenti
Arch. Giovanni Germano
Presidente A.C. La Terra e Coordinatore di “cammina, Molise!”
Mob. Italiano 338.3063300
ggermano@laterra.org
Funzionario della Regione Molise
Tirabasso Maria
Tirabasso.maria@mail.regione.molise.it
Reperibile presso Hotel Panamericano di Buenos Aire e Sirenuse di Mar del Plata
Mob italiano 0039 347 1738367
Mob. argentino 223 6335231
Buenos Aires
Ricchuti Dante
carovillidelmolise@yahoo.com.ar
Mob. +54 91158761008
Mar del Plata
Carrara Marcelo
marcelocarrara@hotmail.com
marcelocarrara@gmail.com
Mob +54 223156330000
Casa +54 223 474 2436
Manzo Armando
Armandomanzo39@hotmail.com
Mob +54 2234772537 Ufficio +54 2234772537
di Giovanni Germano (Presidente “A.C. La Terra” e Coordinatore “Cammina, Molise!”)
20 Febbraio 2015