• 04/16/2025

“Il passero solitario”

A S. Polo Matese un incontro per discutere su “La solitudine dell’uomo moderno e la speranza come via d’uscita”

di APS La Terra

16 Aprile 2025

 

Back

 

D’in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna, Cantando vai finchè non more il giorno” Chi non ricorda l’attacco sublime della nota poesia di Giacomo Leopardi composta nel 1829 e propinataci sui libri di testo alle scuole medie? L’immagine della torre campanaria di Recanati sarà al centro del salotto letterario green UMDI Molise Noblesse Filitalia International dal titolo omonimo, mercoledì 16 aprile alle 16.00 in agro di San Polo Matese (Campobasso), nello splendido Parco Anna del Casino Spina. Sottotitolo: “La solitudine dell’uomo moderno e la speranza come via d’uscita”.

Porta un libro e tornerai con un’idea, il doodle dei Salotti Letterari del Movimento per la Grande Bellezza Molise Noblesse, per un pomeriggio ispirato alla celebre lirica leopardiana, tra parole, poesia, musica e riflessioni nel cuore del Molise. L’incontro intende affrontare un tema di grande attualità: la solitudine dell’uomo moderno e la speranza come via d’uscita. In un’epoca dominata dalla connessione virtuale, ma spesso povera di contatto umano, il senso di isolamento si fa più acuto e diffuso. Il salotto letterario nasce così come spazio di condivisione autentica, dove la letteratura diventa strumento per ascoltarsi, riconoscersi e cercare nuove prospettive.

A guidare il pubblico in questo viaggio di Filitalia International (organizzazione italo americana fondata nel 1987 a Philadelphia dal dr. Pasquale Nestico e guidata da Saverio Nestico), saranno le voci giovani e appassionate delle ragazze e dei ragazzi coinvolti nei progetti culturali di Molise Noblesse Filitalia. Accanto a loro, interventi di ospiti e studiosi che offriranno spunti di riflessione attraverso i grandi autori della letteratura: da Dostoevskij a Goethe, passando per la spiritualità del Giubileo 2025 e la visione poetica di Giacomo Leopardi.

Letture intimamente solitarie, improvvisazioni colme di speranza, testi poetici che raccontano la solitudine esistenziale, canzoni che sussurrano il silenzio dell’essere, pubblicità evocative, musica intensa e racconti che narrano sogni solitari, immagini cariche di profondità… Il Salotto Letterario in outdoor saprà toccare emozioni come una solitudine profonda e una speranza luminosa, una trepidazione soffusa, un’inquietudine silenziosa, una sorpresa che accende il cuore, una paura che insegna la fragilità, una suspence avvolta in mistero, una voluttà sottile e una gioia che risplende nella speranza.

Organizzato da Centro Studi Agorà, Umdi Un Mondo d’Italiani, Filitalia International, Molise Noblesse, Ippocrates, Aitef, Casa Molise, Anief, si avvale della preziosa collaborazione dei giovani in Servizio Civile, progetto Comunità per Giovani” e delle ragazze e dei ragazzi della Youth Commission, guidata da Federica Napoletano.

Ideato e condotto da Mina Cappussi, giornalista e direttore UMDI Un Mondo d’Italiani, il Salotto Letterario “Il Passero Solitario” vedrà l’intervento di Daniele Romano, che parlerà della speranza come chiave del Giubileo 2025, Michele Fratantuono, con una lettura critica di Le Notti Bianche di Dostoevskij, Valeria Scinocca, con un omaggio a Goethe e alle sue “Parole Primordiali”. La grafica è di Michele Fratantuono. Addetto Stampa Franco Iadarola.

E poi spazio all’improvvisazione, ai testi poetici, alle canzoni, alle immagini: una vera e propria esperienza multisensoriale, resa ancora più suggestiva dalla cornice naturale, verde e rigogliosa di primavera, del parco.

Special guest della giornata sarà Alessio Spina, cultore di Dante, che arricchirà il pomeriggio con letture e riflessioni sulla poetica di Leopardi e sulla sua visione della vita. La musica della zampogna del maestro Daniele Romano accompagnerà alcuni momenti, unendo tradizione e spiritualità.

L’evento durerà 90 minuti e sarà aperto a tutti, con un invito semplice ma potente: “Porta un libro e tornerai con un’idea”. Un gesto simbolico per ribadire che, anche nella solitudine, la cultura e il pensiero condiviso possono essere il seme della speranza.

Molise Noblesse è la risposta dei giovani di Bojano al doodle virale “Il Molise non esiste”. Il Molise,dunque, esiste, ed è nobile. Per tradizioni, per storia, per accoglienza, per bellezze naturali, per dignità del suo popolo, discendente dei fieri Sabini. I Salotti Letterari sono parte integrante del progetto Molise Noblesse, Movimento per la Grande Bellezza di una Piccola Regione, volto a costruire una immagine del Molise che sia appetibile all’esterno con un focus sui comuni piccoli e piccolissimi,scrigni di magia architettonica, urbanistica, paesaggistica, della narrazione antropologica, religiosa e del mito; gettare le basi per una lettura consapevole, da parte degli stessi molisani, della Nobiltà del Molise, affinché ne diventino consapevoli sostenitori e orgogliosi appartenenti; costruire forme di promozione della Regione Molise attraverso studi, ricerca, convegni, Caffè Letterari, cineforum,concerti, mostre, mettendo sotto la lente gli intellettuali molisani emigrati, personaggi e personalità della storia regionale.

Filitalia International è un’organizzazione no-profit, fondata nel 1987 a Philadelphia (USA) dal dr Pasquale Nestico, noto cardiologo, che promuove e preserva il patrimonio, la lingua e le tradizioni italiane in tutto il mondo. L’obiettivo di Filitalia International è consolidare e ampliare la cultura, la tradizione e il patrimonio italiano attraverso eventi sociali e umanitari. Filitalia offre numerosi benefit ai suoi soci, tra cui borse di studio per i soci più giovani, corsi di lingua italiana, eventi di networking per giovani professionisti ed eventi culturali per vivere e conoscere in prima persona la cultura italiana, International Exchange Program, grazie alle donazioni di benefattori, tra cui Robert Facchina. Attualmente guidata da Saverio Nestico.

di APS La Terra

 

16 Aprile 2025

Back