• 07/02/2025

XTERRA Abruzzo

di Daniela De Stefano (da runtoday.it) –

Dieci giorni di sport, natura e borghi da scoprire nell’Abruzzo selvaggio

 

Back

 

 

C’è un Abruzzo che non tutti conoscono. Quello delle vette alte e delle valli che profumano di resina, dei laghi tra le montagne, dei paesi dove la natura è ancora padrona, e gli orsi convivono con gli uomini. È qui, tra il Parco Regionale Sirente Velino e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che dal 18 al 27 luglio 2025 va in scena una lunga settimana firmata XTERRAdieci giorni di sport outdoor – trail running, triathlon, nuoto – e un programma giornaliero ricco di esperienze, escursioni e visite nei luoghi più affascinanti del territorio. Una fuga dalle città bollenti, un’occasione per esplorare con lentezza uno dei territori più selvaggi e autentici d’Italia.

Una “vacanza attiva” abbraccia Ovindoli e Scanno, due borghi tra i più belli dell’Appennino, per un itinerario in quota che unisce la fatica buona dello sport alla bellezza del paesaggio. Ma non serve essere atleti per lasciarsi coinvolgere. Basta voler camminare accanto ai cervi, ascoltare il fruscio dei faggi, percorrere i sentieri della transumanza, dove ancora oggi pastori e animali migrano lungo i tratturi.

La XTERRA Week 2025 è solo un assaggio. Nel 2026, l’evento si trasformerà in XTERRA Abruzzo Festival, allargandosi a Roccaraso con l’ingresso di una gara gravel. Strade bianche, altopiani, boschi della Maiella e pedalate in libertà completeranno un’esperienza unica per ogni appassionato di outdoor.

La settimana comincia a Ovindoli, ai piedi del Monte Magnola, nel cuore dell’altopiano delle Rocche. Il 20 luglio si corre la prima edizione dell’XTERRA Abruzzo Trail Run: tre percorsi – 10, 21 e 41 km – su sentieri panoramici tra faggete e creste rocciose con viste sulla Valle d’Arano. Ma è tutto il weekend a essere scandito da appuntamenti pensati per grandi e piccoli.

Si comincia il 18 luglio con un bagno di foresta nella Val d’Arano e con l’escursione sensoriale nel Bosco dell’Acqua delle Fate: tre ore tra alberi, suoni e colori, per stimolare i sensi e rallentare il passo. Il giorno dopo, spazio ai più piccoli con il laboratorio botanico nella pinetina, dove si costruisce un erbario personale esplorando il mondo delle piante attraverso cortecce, profumi e foglie.

Nel pomeriggio, l’orienteering nel borgo e i giochi della “Strada dei giochi ritrovati” regalano un’atmosfera di comunità e scoperta.

Il 20 luglio, mentre gli atleti corrono, i bambini potranno conoscere da vicino il re dei boschi abruzzesi: l’orso bruno marsicano. Il laboratorio itinerante nella prima parte dell’anello della Val d’Arano lo racconta attraverso giochi, quiz e disegni, parlando di convivenza e biodiversità.

Per gli amanti del trekking, due lle proposte imperdibili. A partire dall’escursione tra l’acqua delle fate e il balcone sulla Valle d’Arano, 12 km lungo un’antica via pastorale, tra faggete e affacci mozzafiato sulla Serra di Celano, il Monte Magnola e il Sirente.

Imperdibili i panorami del Monte Faito al tramonto, un itinerario serale tra boschi dorati e piccole creste rocciose, con la possibilità di incontrare volpi, cervi o lepri in libertà. Entrambe le escursioni partono da Ovindoli e sono guidate dalla Guida Ambientale Escursionistica Marta Trobitz (AIGAE Abruzzo).

Dal 21 luglio, il programma prosegue nella Marsica. Si inizia con la visita a un apiario lungo il Cammino dei Briganti per scoprire il ruolo delle api nel territorio. Il 22 si entra nel “Borgo Universo” di Aielli, tra murales e arte urbana, con una visita al planetario della Torre delle Stelle. Il giorno dopo, si esplora l’antica città romana di Alba Fucens, con una “caccia alla capsula del tempo” e si conclude a Scurcola Marsicana, tra castelli e leggendedella battaglia dei Piani Palentini.

Chi ama muoversi in autonomia, può dedicarsi alle numerose escursioni nei dintorni di Ovindoli, o salire sul massiccio della Maiella lungo i Cammini di Celestino, tra eremi, canyon e cascate.

Il 26 e 27 luglio va in scena l’XTERRA Lake Scanno, storica tappa del circuito internazionale di cross triathlon. Si nuota nel lago a forma di cuore, si pedala tra borgo e boschi, si corre sulle pendici montane. Un evento unico nel cuore del Parco Nazionale, tra natura potente e architettura antica.

Durante il weekend, Scanno si anima con food truck, laboratori per bambini e attività all’aria aperta. Nei giorni liberi si sale a Frattura Vecchia, borgo fantasma con vista indimenticabile sul lago, o si passeggia lungo il sentiero panoramico che lo abbraccia. A pochi km, le Gole del Sagittario, oasi WWF, offrono un canyon naturale con acque smeraldo, sentieri sospesi e l’Eremo di San Domenico, perfetto per una pausa spirituale.

Un territorio da vivere
L’Abruzzo che si incontra durante XTERRA è autentico. Niente resort, ma rifugi, agriturismi e piccoli hotel a gestione familiare. Dopo la fatica, si mangia bene: sagne e ceci, mugnoli, formaggi affumicatimostacciolie ovviamente arrosticini innafiati dal Montepulciano. Qui gli orsi si chiamano per nome, le storie si raccontano davanti al camino o sotto il portico e l’estate è diversa: si dorme sotto la coperta, si cammina anche a mezzogiorno, si ascolta il silenzio.

XTERRA porta qui la sua community di sportivi, famiglie, bambini e viaggiatori in cerca di natura e autenticità. Più che gare, sono viaggi dentro un’Italia da scoprire. Con rispetto, entusiasmo e occhi pieni di meraviglia.

Tutti gli appuntamenti sono a cura di Marsica Experience e Trekking con Marta.

Per info e prenotazioni: turismo@ambeco.org

Il 2025 segna quindi un’attesa novità per la community XTERRA: nasce XTERRA Abruzzo Trail Run, un nuovo appuntamento per i runner di tutto il mondo, che si inserisce nel circuito delle XTERRA Trail Run World Series.

Dopo il Dolomiti di Brenta Trail, gli atleti si misureranno ancora una volta con le meraviglie naturali delle montagne italiane, questa volta sull’Appennino abruzzese.

Due le distanze principali, con partenza e arrivo nel borgo di Ovindoli, al via il prossimo 20 luglio: una maratona e una mezza maratona, ma anche una 10 km, più accessibile a tutti gli appassionati. Sarà un appuntamento destinato ad occupare un posto di rilievo nel panorama del trail running.

L’evento nasce grazie al connubio tra XTERRA e il Gruppo Sportivo Celano SSD a r.l. “Il nostro lavoro è stato premiato con l’inizio della collaborazione con uno dei più importanti brand internazionali di sport outdoor, XTERRA, che ci ha permesso di dare vita a questo nuovo importantissimo appuntamento” annuncia il presidente Loreto Ruscio.

XTERRA Abruzzo Trail Run sarà il secondo evento delle XTERRA Trail Run World Series in Italia, confermando la crescita del circuito e la volontà, con questo evento, di esaltare le bellezze mozzafiato del Parco Regionale Velino Sirente, tra il Gran Sasso e la Maiella e di attirare nel cuore dell’Italia, atleti da tutto il mondo. “L’amministrazione comunale di Ovindoli ringrazia il Gruppo Sportivo Celano e XTERRA e farà quanto necessario per garantire la buona riuscita della manifestazione che conferma la vocazione del nostro territorio per un turismo di qualità – dichiara il sindaco di Ovindoli Angelo Ciminelli.

Il percorso delle due distanze più lunghe, da 41 e 21 km, si svilupperà lungo i sentieri di montagna e porterà i runner alla conquista della vetta di Monte Magnola, con i suoi 2.222 metri, attraverso i suggestivi prati della Valle d’Arano, un ampio altopiano su cui spiccano le fitte faggete, in uno scenario naturale che renderà l’esperienza particolarmente emozionante.

Ma non ci saranno solo gare di lunga distanza: in concomitanza con XTERRA Abruzzo Trail Run, è prevista anche una gara adatta anche ai meno allenati, una 10 km che porterà i partecipanti dal Rifugio Val d’Arano fino all’affaccio delle Gole e ritorno. Il weekend sarà arricchito da eventi collaterali, all’insegna dello sport e del divertimento per atleti e accompagnatori.

L’evento di Ovindoli, che precede di una settimana il decennale appuntamento con l’XTERRA Lake Scanno, si inserisce in un progetto più ampio che punta a trasformare l’Abruzzo in una destinazione di riferimento per gli sport outdoorMassimo Massacesi, leader di XTERRA Italy, conferma questa visione: “Il progetto XTERRA per il 2026 è ambizioso: vogliamo creare un vero e proprio XTERRA Abruzzo Festival, con una settimana di eventi che offriranno un trail running a Ovindoli, un appuntamento con le gravel a Roccaraso e la gara di cross triathlon a Scanno che vedrà aggiungersi, già da quest’anno, una competizione di nuoto. Il nostro obiettivo è valorizzare queste meravigliose aree interne dell’Abruzzo e offrire agli sportivi un’esperienza senza precedenti.”

Le iscrizioni sono aperte: https://www.xterraplanet.com/event/xterra-abruzzo-trail-run

L’Abruzzo è pronto a scrivere un nuovo capitolo della storia XTERRA: il countdown per il 20 luglio è ufficialmente iniziato.

di Daniela De Stefano (da runtoday.it)

 

li 2 Luglio 2025

Back