• 05/13/2025

Memoria, tradizione e ricerca

di Tommaso Delli Veneri (da crazyradionews.it) – 

L’Alta Valle del Tammaro al lavoro per valorizzare il suo patrimonio immateriale

 

Back

 

 

Un appuntamento denso di significato quello tenutosi giovedì scorso alle 18:30 presso l’Auditorium di San Bernardino di Morcone, dove istituzioniassociazioni culturali e rappresentanti di diverse Pro Loco si sono ritrovati attorno ad un tema comune: la tutela e la valorizzazione del patrimonio immateriale dei Comuni dell’Alta Valle del Tammaro.

L’incontro, organizzato e promosso dall’associazione Nuova Morcone Nostra – La Cittadella, è stato aperto da Tommaso Paulucci che in qualità di presidente ha introdotto i lavori sottolineando l’importanza di fare rete per conservare la ricchezza identitaria del territorio. Si è trattato del secondo incontro ufficiale dedicato a questo percorso di ricerca e salvaguardia, a testimonianza di un impegno crescente e condiviso.

All’evento hanno partecipato i docenti dell’Università degli Studi del Molise Rossano Pazzagli e Antonella Golino, protagonisti di un progetto di ricerca finalizzato alla creazione di un inventario che raccolga usisaperi e memorie della zona.

Durante il confronto, la professoressa Golino ha illustrato in dettaglio la scheda che fungerà da base per la raccolta dei dati: praticheritieventiricetteusanzeterminologie dialettali e ogni altro elemento in grado di raccontare l’identità culturale dei paesi del Tammaro. Ogni voce sarà corredata da informazioni su localizzazione ed eventuale stato di conservazione, così da tracciare l’evoluzione nel tempo delle pratiche tradizionali.

Il professor Pazzagli ha invece posto l’accento sull’approccio partecipativo del progetto: “Non si tratta di una ricerca accademica calata dall’alto” – ha detto – “ma di un lavoro corale portato avanti da persone comuni, che sono i veri custodi della memoria collettiva”. Un metodo che mira a riconoscere e valorizzare il sapere diffuso, spesso trasmesso oralmente, trasformandolo in patrimonio condiviso, sicuramente utile alle nuove generazioni.

Obiettivo finale: la mappatura completa delle risorse immateriali della Valle del Tammaro, con la prospettiva di una pubblicazione, un Atlante in grado di lanciare un appello e allo stesso tempo proporre soluzioni concrete per la salvaguardia di questo tesoro nascosto.

Tra le proposte emerse, oltre ai file video e alle fonti bibliografiche, anche l’idea di affiancare alle schede brevi file audio incisi su supporti digitali, utili se necessario, a documentare la pronuncia dialettale legata a nomi di pietanze tipiche, soprannomi ed espressioni in genere. Un modo per far rivivere, anche a distanza di anni, la voce autentica dei territori.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di riscoperta e valorizzazione dell’area del Tammaro, zona interna a cavallo tra Campania e Molise spesso trascurata dalle grandi rotte turistiche, ma ricchissima di storia, cultura popolare e testimonianze di vita utili a tracciare il solco per un futuro sviluppo dell’area.

di Tommaso Delli Veneri (da crazyradionews.it)

 

13 Maggio 2025

Back