La rigenerazione territoriale delle aree interne e montane
di Dodi APS La Terra –
Sono aperte le iscrizioni alla scuola di “Riabitare l’Italia”
Sono aperte le iscrizioni alla scuola di “Riabitare l’Italia”, all’interno del progetto “LONDA SCHOOL OF ECONOMICS”
Il corso si terrà in presenza a Londa (FI) presso “LONDA SCHOOL OF ECONOMICS”
Date del corso
20 – 22 giugno 2025
Modalità
In presenza
Scadenza iscrizioni
26 maggio 2025
Requisiti
Esperienze di studio e/o professionali coerenti con le tematiche del corso.
Procedura di selezione
La selezione avverrà in ordine cronologico di ricezione delle candidature, sulla base della coerenza tra requisiti e CV caricato
Il corso è rivolto a:
Dottorandi, post-doc, assegnisti, neo-laureati; soci dell’associazione Riabitare l’Italia; persone a vario titolo interessate, con un Curriculum Vitae (CV) coerente con le tematiche del corso.
DOCENTI E RELATORI
Filippo Barbera, Università di Torino
Fabrizio Barca, Forum Disuguaglianze e Diversità
Giovanni Carrosio, Università di Trieste
Domenico Cersosimo, Università della Calabria
Federico Curci, Politecnico Torino
Antonio De Rossi, Politecnico di Torino
Lino Gentile, Sindaco di Castel del Giudice
Arturo Lanzani, Politecnico di Milano
Rosita Levrieri, CdG centro di rigenerazione Castel del Giudice
Sabrina Lucatelli, Riabitare l’Italia
Daniela Luisi, Riabitare l’Italia
Laura Mascino, Università IUAV di Venezia
Andrea Membretti, Università di Pavia
Rosanna Nistico’, Università della Calabria
Loris Servillo, Politecnico di Torino
Raffaele Spadano, Montagne in Movimento
Filippo Tantillo, Riabitare l’Italia
Giovanni Teneggi, Confcooperative
Vanni Treu, libero professionista
FOCALIZZAZIONE DEL CORSO:
Il corso sarà focalizzato sulla teoria, modellizzazione e progettazione dei processi di rigenerazione territoriale delle aree interne e montane, attraverso un approccio interdisciplinare, che spazia dall’architettura alla pianificazione urbanistica, dalle scienze sociali alle discipline tecnico-scientifiche. Tra gli argomenti che tratteremo: le energie rinnovabili, il settore primario, le piccole e medie imprese, i servizi essenziali, le trasformazioni del territorio e del paesaggio in relazione al cambiamento climatico. Declineremo il tema della rigenerazione territoriale in relazione al ripopolamento e alla manutenzione del territorio, all’analisi e valorizzazione delle filiere economiche, all’innovazione sociale nell’economia della cittadinanza e nella produzione culturale.
Il corso si articolerà in tre blocchi tematici:
Il policentrismo territoriale
L’analisi dei dati socio-spaziali
Le sperimentazioni locali.
Obiettivi formativi:
Forgiare e mettere a sistema le competenze necessarie per l’analisi quantitativa, la ricostruzione dei processi decisionali e il disegno delle infrastrutture a misura dei luoghi, declinabili rispetto alle specifiche necessità dei territori montani e interni. La prospettiva della Scuola sarà di supporto all’architettura di montagna, alla progettazione territoriale e paesaggistica, all’analisi delle forme di imprenditorialità e di innovazione sociale, alla gestione dei beni comuni, al riuso e alla valorizzazione del patrimonio storico, ai servizi di welfare comunitario, alle tecnologie appropriate e all’economia della montagna, alle nuove forme di turismo sostenibile, alla governance, alle energie rinnovabili, alla cooperazione e all’associazionismo civico.
Mandate la vostra candidatura qui: https://londaschoolofeconomics.com/corsi/rigenerazione-territoriale-aree-interne/
di APS La Terra
7 Maggio 2025