Gl' Cierv

La tradizione carnevalesca di Castelnuovo al Volturno

di Domenico Pio Abiuso

10 febbraio 2020

Altro

I briganti

La maschera dei briganti, conosciutissima da tutti i campobassani di una certa età, non lo è per le giovani generazioni

di Arnaldo Brunale - fb

19 gennaio 2022

Altro

I Giorni delle Donne

Riflessione sulle donne dei nostri paesi, in particolare le nostre madri e nonne che hanno vissuto il secolo scorsoi

di Luigi Calvisi C.R. de La Ciciuvetta

09 marzo 2016

Altro

I Reperti dei nostri avi contadini 

La collezione etnografica di Vincenzo Colledanchise, a Toro, è unica, perché ricca di migliaia di reperti messi insieme dalla passione e dai tanti sacrifici di un uomo eccezionale. La collezione, ma soprattutto l’uomo meritano una considerazione istituzionale che salvi e valorizzi questo patrimonio

di A.C. La Terra 

10 ottobre 2020

Altro

Il Diavolo di Tufara

Nel piccolo paese molisano domenica 28 gennaio iniziano i festeggiamenti del tradizionale Carnevale 

di  Alessandra Doganieri (Per #LbdaMolise)

26 gennaio 2018

Altro

Il filo rosso della memoria

Nell’ambito delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO domenica 26 settembre a Duronia (CB) verrà ufficialmente presentato il Monumento Naturale “La Testa del Gigante”

di Dante Gentile Lorusso - fb

20 settembre 2021

Altro

Il grembiule di mia nonna

Le vecchie di una volta il grembiule non se lo levavano mai, dalla mattina alla sera, così non si sporcava il vestito

di Flora Delli Quadri

13 luglio 2016

Altro

Il mito, il culto, il rituale

“DALLA MASCHERA DI DIONISO AL DIAVOLO DI TUFARA. Il mito, il culto, il rituale” - Incontro visita Museo Sannitico di Campobasso 5 marzo 2017, ore 11.00

di Luigi Fidanza

3 marzo 2017

Altro