Edizione 2023 - PROGRAMMA
-
Visite: 512
Giovedì 3 Agosto
Prima tappa: 17 km
MIRABELLO SANNITICO – GILDONE – JELSI
- ore 08:15 - concentramento in località Ponte Rotto (Mirabello Sannitico),
- ore 12:30 - arrivo a Gildone
- ore 17:00 - arrivo a Jelsi
- ore 23:00 - trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento
Località e centri interessati all’attraversamento:
MIRABELLO SANNITICO – tratto via Micaelica Molise interno – Ponte Rotto - GILDONE - JELSI
È previsto:
Mirabello Sannitico: Distribuzione gadget, cattedra itinerante con visita al centro storico ed accoglienza
loc. Ponte Rotto: visita alla chiesetta Madonna di Loreto
Sentiero Micaelico Molise interno: cammino con i pellegrini di San Michele e cattedra ambientale
Gildone: accoglienza, cattedra storica e sosta pranzo
Jelsi: visita al MUFEG, alle grotte di tufo, al ponte di epoca medievale, alla cripta dell’Annunziata ed al centro storico. Cena e festa popolare
Venerdì 4 Agosto
Seconda tappa: 10,5 km
CIVITACAMPOMARANO – LUPARA – CASTELBOTTACCIO
- ore 08:30 - concentramento in Piazza del Municipio a Civitacampomarano
- ore 12:30 - arrivo a Lupara
- ore 18:00 - arrivo a Castelbottaccio
- ore 23:00 - trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento
Località e centri interessati all’attraversamento:
CIVITACAMPOMARANO – Colle d’Ambra – LUPARA – CASTELBOTTACCIO
È previsto:
Civitacampomarano: visita al centro storico, al Castello Angioino, ai murales di “CVTà Street Fest” ed accoglienza
loc. Colle d’Abra: percorso panoramico sui calanchi e vedute sulla vallata del Biferno
Lupara: accoglienza, cattedra storica e sosta pranzo
Castelbottaccio: visita al centro storico, cattedra culturale con il Circolo “Donna Olimpia”, accoglienza, cena e festa popolare
Sabato 5 Agosto
Terza tappa: 13,7 km
Santa Maria di Faifoli – MONTAGANO – Santa Maria della Strada (MATRICE) – CAMPOLIETO
- ore 08:30 - concentramento a Santa Maria di Faifoli
- ore 10:30 - arrivo a Montagano
- ore 13:00 - arrivo a Santa Maria della Strada
- ore 18:30 - arrivo a Campolieto
- ore 23:00 - trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento
Località e centri interessati all’attraversamento:
Santa Maria di Faifoli, MONTAGANO, Santa Maria della Strada, Tratturello Cortile-Centocelle – CAMPOLIETO
È previsto:
Santa Maria di Faifoli: visita alla Abbazia Romanica
Montagano: visita al centro storico, cattedra dialettale e accoglienza
Santa Maria della Strada: visita alla chiesa Romanica, accoglienza e sosta pranzo
Tratturello Cortile-Centocelle: cattedra itinerante sulla transumanza
Campolieto: visita alle Taverne sul tratturo e al centro storico, accoglienza, cena e festa popolare con il Gruppo di Ricerca balli e danze popolari “Lo Scacciapensieri”
Domenica 6 Agosto
Quarta tappa: 18,5 km
Bosco Faiete – sito archeologico di Monte Vairano – c.da Petrole – C.da Largo Zullo – c.da Calvario – BARANELLO
- ore 08:15 - concentramento presso il Campo Tende di Bosco Faiete.
- ore 10:00 - area archeologica di Monte Vairano
- ore 15:00 - c.da Largo Zullo
- ore 18:30 - arrivo a Baranello
- ore 23:30 - trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento
Località e centri interessati all’attraversamento:
Bosco Faiete, area archeologica di Monte Vairano, c.da Petrole, c.da Largo Zullo, c.da Calvario, BARANELLO
È previsto:
Bosco Faiete: incontro e colazione di rinforzo con i marciatori alloggiati al Campo Tende
Area Archeologica Monte Vairano: cattedra archeologica sui sanniti Pentri
C.da Petrole: museo della civiltà contadina con visita alla cantina Principe delle Baccanti, accoglienza e sosta pranzo
C.da largo Zullo: accoglienza e ripartenza con il Gruppo Folk “Le Bancale”
C.da Calvario: visita al laboratorio di ceramica artistica Di Tomaso
Baranello: visita al centro storico ed al Museo Civico Barone, accoglienza e festa di chiusura della XXIX^ edizione di “cammina, Molise!” con il Gruppo Folk “Le Bancale”