Associazione Culturale La Terra

Associazione Culturale La Terra

Menu
  • Home
  • Chi siamo
      • La Storia
      • Atto Costitutivo
          • Lo Statuto
  • La Vianova News
      • La vianova - News
      • Le caricature di G. Germano
      • Archivio "La Vianova"
          • Anno I - 1994
          • Anno II - 1995
          • Anno III - 1996
          • Anno IV - 1997
          • Anno V - 1998
          • Anno VI - 1999
          • Anno VII - 2000
          • Anno VIII - 2001
          • Anno IX - 2002
          • Anno X - 2003
      • Archivio “Scrivici”
      • Categorie
          • Agricoltura
          • Ambiente
          • Archeologia
          • Artigianato
          • Associazioni
          • Attualità
          • Cultura
          • Diritti Umani
          • Economia
          • Emigrazione
          • Eventi
          • Inchieste
          • Industrie
          • Informazione
          • L'Intervento
          • Lavoro
          • Manifestazioni
          • Memento
          • Musica
          • Paesi
          • Politica
          • Regione
          • Sanità
          • Scuola
          • Solidarietà
          • Stampa
          • Storia
          • Teatro
          • Terremoto
          • Territorio
          • Tradizioni
          • Trasporti
          • Tratturi
          • Trekking
          • Urbanistica
          • Turismo
          • Cammina Molise!
          • Editoria
  • Cammina, Molise!
      • La Prossima Edizione 2023
      • cammina, Molise! - Edizione 2022
      • cammina, Molise! - News
      • cammina, Molise! Esperienza Argentina
      • Edizioni del Passato
      • Video
      • La Terra video
      • Iscrizione
  • Rassegna Stampa
  • Partners
      • Il Bene Comune
      • Forche Caudine
      • Molise città ideale
      • Il Loto
      • Padre A. Germano, Missionario
      • Elio Germano, attore
  • Contatti
  • gallery_hub
      • Argentina 2016 - Rosario 6
      • Caricature La Vianova - 1994
      • Caricature La Vianova - 1995
      • Caricature La Vianova - 1996
      • Caricature La Vianova - 1997
      • Caricature La Vianova - 1998
      • Caricature La Vianova - 1999
      • Caricature La Vianova - 2000
      • Caricature La Vianova - 2001
      • Caricature La Vianova - 2002
      • Caricature La Vianova - 2003
      • Argentina 2016 - Rosario 5
      • Duronia_neve_2017
      • Argentina 2016 - Rosario 4
      • Argentina 2016 - Rosario 3
      • Argentina 2016 - Rosario 2
      • Argentina 2016 - Rosario 1
      • Argentina 2015 - Mar del Plata 1
      • Argentina 2015 - Mar del Plata 2
      • Argentina 2015 - Mar del Plata 3
      • Argentina 2015 - Mar del Plata 4
      • Argentina 2017 - Cordoba_1° giorno
      • Argentina 2017 - Cordoba_2° giorno
      • Argentina 2017 - Cordoba_3° giorno
      • Isernia
      • Campobasso
      • 1a tappa - Lago Montagnola Spaccata - cam 2022
      • 2a tappa - CivitellaAlfedena - cam 2022
      • 2a tappa - Civitella-Camosciara - cam 2022
      • 2a tappa - Camosciara-Opi - cam 2022
      • 2a tappa - Opi - cam 2022
      • 2a tappa - Pescasseroli - cam 2022
      • 3a tappa - Pizzone - cam 2022
      • 3a tappa - Pizzone-CastelS.Vincenzo - cam 2022
      • 3a tappa - CastelS.Vincenzo - cam 2022
      • 3a tappa - SorgentiVolturno - cam 2022
      • 3a tappa - Scapoli - cam 2022
      • 4a tappa - Longano - cam 2022
      • 4a tappa - AcquaBona - cam 2022
      • 4a tappa - AcquaBona-Vallelunga - cam 2022
      • 4a tappa - Vallelunga - cam 2022
      • 4a tappa - Monteroduni - cam 2022
      • 5a tappa - Roccamandolfi - cam 2022
      • 5a tappa - Roccamandolfi-Castello - cam 2022
      • 5a tappa - Castello - cam 2022
      • 5a tappa - Castello-Roccamandolfi - cam 2022
      • 5a tappa - CivitaBojano-cam 2022
      • 5a tappa - CivitaBojano-Bojano-Castellone - cam 2022
      • 5a tappa - Castellone - cam 2022
      • 1a tappa - Lago-Barrea - cam 2022
      • 1a tappa - Barrea - cam 2022
      • 1a tappa - Barrea-CivitellaAlfedena - cam 2022
      • 1a tappa - CivitellaAlfedena - cam 2022
      • 1a tappa - VillettaBarrea - cam 2022
      • Bivio di Guardiaregia - cam 2021
      • Bivio di Guardiaregia - Altilia - cam 2021
      • Altilia - cam 2021
      • Parco di Monte Vairano - cam 2021
      • San Giuliano del Sannio - cam 2021
      • San Giuliano del Sannio - Laghetto di Vinchiaturo - cam 2021
      • Laghetto di Vinchiaturo - giorno - cam 2021
      • Vinchiaturo - cam 2021
      • Laghetto di Vinchiaturo - sera - cam 2021
      • Campodipietra - cam 2021
      • Campodipietra - Toro - cam 2021
      • Toro - cam 2021
      • Toro - S. G. in Galdo - cam 2021
      • Toro - San Giovanni in Galdo - cam 2021
      • Civita di Bojano - cam 2021
      • Civita di Bojano - Bojano - cam 2021
      • Bojano - cam 2021
      • Bojano - Rio Freddo - cam 2021
      • Rio Freddo - cam 2021
      • Rio Freddo - Campochiaro - cam 2021
      • Campochiaro - cam 2021
      • CB-M.Verde-cam 2020
      • MonteVerde - cam 2020
      • M.Verde-Mirabello - cam 2020
      • Mirabello Sannitico - cam 2020
      • Campobasso P - cam 2020
      • CB-Campodipietra-CB-cam2020
      • Campobasso-Oratino - cam 2020
      • Oratino - cam 2020
      • Oratino-Coste O. - cam 2020
      • Coste Oratino - cam 2020
      • Coste Oratino-CB - cam 2020
      • Campobasso A - cam 2020
      • Ferrazzano-CB - cam 2020
      • Campobasso-M.Vairano - 2020
      • MonteVairano - 2020
      • Mafalda - cam 2007
      • Mafalda - San Felice del Molise - cam 2007
      • San Felice del Molise - cam 2007
      • San Felice del Molise - Montemitro - cam 2007
      • Montemitro - cam 2007
      • Tavenna - cam 2007
      • Tavenna - Montecilfone - cam 2007
      • Montecilfone - cam 2007
      • Montecilfone - Guglionesi - cam 2007
      • Guglionesi - cam 2007
      • San Giovanni in Lipioni - cam 2007
      • San Giovanni in Lipioni - Castelguidone cam 2007
      • Castelguidone cam 2007
      • Castelguidone - Schiavi D'Abruzzo cam 2007
      • Schiavi D'Abruzzo cam 2007
      • Belmonte del Sannio cam 2007
      • Gildone cam 2004
      • Mirabello cam 2004
      • Ferrazzano cam 2004
      • Campobasso cam 2004
      • S.Agapito-Longano-Gallo Matese
      • Colletorto-S.Giuliano-Bonefro
      • Salcito-Pitracupa-Duronia
      • Jelsi-S.Elia-Pietracatella
      • S.Campano-M.Cesima-Roccapipirozzi-Venafro-Pozzilli-Filignano
      • Cercemaggiore-Cercepiccola-S.GiulianoS.-Altilia-Guardiaregia
      • Guardiaregia-Campochiaro-S.Polo-CivitaDiBojano-S.Massimo-Roccamandolfi
      • Roccamandolfi-Castelpizzuto-Longano-Isernia
      • Isernia-Pesche-ColleOrso-Acquevive-Duronia
      • Frosolone-Pietrabbondante
      • Pietrabbondante-Capracotta
      • Capracotta-Agnone
      • Agnone-Duronia
      • Duronia-Civitanova del Sannio - cam 1996
      • Civitanova del Sannio-Chiauci - cam 1996
      • Chiauci-Castelpetroso - cam 1996
      • Castelpetroso-Macchiagodena - cam 1996
      • Castelpetroso-Campobasso - cam 1996
      • Campobasso-Matrice - cam 1996
      • Matrice-Castropignano - cam 1996
      • Castropignano-Fossalto - cam 1996
      • Fossalto-Pietracupa - cam 1996
      • Pietracupa-Duronia - cam 1996
      • Borgata Valloni - cam 1996
      • Borgata Casale - cam 1996
      • Duronia cam 1996
      • Roma-Alatri-Veroli-Sora-cam1995
      • Sora-Parco Nazionale-Opi- cam 1995
      • Opi-Villetta Barrea-Barrea-Alfedena-R.Sannitico-F.Sannio - cam 1995
      • ForliSannio-Roccasicura-Carovilli-Pescolanciano-Civitanova-Duronia - cam 1995
      • Filignano-Cerasuolo-Scapoli-Rocchetta Al Volturno
      • R.Volturno–C.Volturno-Acquaviva-F.Sannio-Roccasicura-Carovilli
      • Ripabottoni-Castelbottaccio-Lupara-Civitacampomarano
      • Guardialfiera-Roccavivara
      • S. M.Canneto-Trivento-Fossalto
      • Bonefro-Montelongo-Montorio-Casacalenda-Larino
      • Palata-Acquaviva-Montefalcone
      • Gallo Matese-Letino-Roccamandolfi
      • Roccamandolfi-Castelpetroso-S.Angelo
      • Carpinone-Molise-Duronia
      • Tifernina-CastellinoBiferno-Ripabottoni-cam 2003
      • Morrone-Provvidenti-Casacalenda-Montorio-cam 2003
      • Rotello-S.Croce-S.Giuliano-cam 2003
      • Montenero-Ururi-Rotello-cam2003
      • Monte Vairano cam 2004
      • Vinchiaturo cam 2004
      • Baranello C.da Steparco cam 2004
      • Baranello paese cam 2004
      • Baranello Monteverde cam 2004
      • Colle D'Anchise paese - cam 2004
      • Colle D'Anchise casa Lucarelli cam 2004
      • Colle D'Anchise cam 2004
      • Casalciprano - Visita mostra tradizioni contadine cam 2004
      • Casalciprano C.da Annunziata cam 2004
      • Casalciprano C.da Selva cam 2004
      • Torella del Sannio cam 2004
      • Duronia cam 2004
      • Busso cam 2004
      • Belmonte del Sannio - Castelverrino cam 2007
      • Castelverrino cam 2007
      • Castelverrino - Pietrabbondante cam 2007
      • Pietrabbondante cam 2007
      • Gildone - cam 2006
      • Gildone - Santa Maria a Quadrano - cam 2006
      • Santa Maria a Quadrano - cam 2006
      • Santa Maria a Quadrano - Riccia - cam 2006
      • Riccia - cam 2006
      • Decorata - cam 2006
      • Decorata - Castelpagano - cam 2006
      • Castelpagano - cam 2006
      • Santa Croce del Sannio - cam 2006
      • Santa Croce del Sannio - Sassinoro - cam 2006
      • Sassinoro - cam 2006
      • Sassinoro - Morcone - cam 2006
      • Morcone - cam 2006
      • San Giovanni in Galdo - cam 2006
      • San Giovanni in Galdo - Campodipietra - cam 2006
      • Campodipietra - cam 2006
      • Toro - cam 2006
      • Toro - Jelsi - cam 2006
      • Jelsi - cam 2006
      • CB-S.M.d.Strada-Petrella
      • Petrella
      • Argentina 2019 - Buenos Aires
      • Argentina 2018 - La Plata
      • San Felice del Molise - Acquavivacollecroce
      • Acquavivacollecroce
      • Acquavivacollecroce - Palata
      • Palata
      • RAI - LA VITA IN DIRETTA
      • Montecilfone
      • Montecilfone - Tavenna
      • Tavenna
      • Presentazione Manifestazione_Gallery_2018
      • Tavenna - Mafalda
      • Mafalda
      • C/da Centocelle - Colle Pianisi
      • C/da Centocelle - COLLE A PIANISI - SANT’ELIA A PIANISI
      • SANT’ELIA A PIANISI
      • SANT’ELIA A PIANISI - PIETRACATELLA
      • Bosco Corundoli
      • Gildone – S. M. Quadrano
      • S. M. Quadrano
      • PIETRACATELLA
      • GILDONE
      • Tappino - Foce
      • Santa Maria a Quadrano - CERCEMAGGIORE
      • CERCEMAGGIORE
      • San Felice del Molise
      • Agnone
      • Agnone - Villa Canale
      • Villa Canale
      • Villa Canale - Poggio Sannita
      • Poggio Sannita
      • Castelverrino
      • Castelverrino - Pietrabbondante
      • Pietrabbondante
      • Isernia-Pesche
      • Comunità-cammino_17_Album1
      • Comunità-cammino_17_Album2
      • Comunità-cammino_17_Album3
      • Comunità-cammino_17_Album5
      • Comunità-cammino_17_Album6
      • Comunità-cammino_17_Album7
      • Comunità-cammino_17_Album8
      • Comunità-cammino_17_Album9
      • Comunità-cammino_17_Album10
      • Comunità-cammino_17_Album11
      • Comunità-cammino_17_Album12
      • Comunità-cammino_17_Album13
      • Comunità-cammino_17_Album14
      • Comunità-cammino_17_Album4
      • Castel San Vincenzo
      • Miranda
      • Pesche-Miranda
      • Pesche
      • Castel San Vincenzo - Pizzone
      • Cerro al Volturno
      • Cerro al Volturno - Castel San Vincenzo
      • Pizzone
      • Fornelli
      • Rocchetta a Volturno
      • Rocchetta a Volturno - Valloni
      • Valloni
      • Valloni - Fornelli
      • San Pietro in Valle
      • San Pietro in Valle - Sant'Elena Sannita
      • Sant'Elena Sannita
      • Sant'Elena Sannita - Spinete
      • Spinete
      • Pietrabbondante - Carovilli
      • Carovilli
      • San Biase - terza tappa
      • San Biase - Pietracupa
      • Pietracupa
      • Fossalto
      • Castropignano
      • Castropignano - Santo Stefano
      • Santo Stefano
      • Santo Stefano - Ripalimosani
      • Ripalimosani
      • Pietracupa - Fossalto
      • 2a tappa - Guglionesi
      • 2a tappa - Guglionesi M. Bisaccia
      • 2a tappa - Montenero di Bisaccia
      • 3a tappa - S. P. Matese
      • 3a tappa - S.P. Matese - Baita - Gallinola
      • 3a tappa- Gallinola
      • 4a tappa - De Iumento Albo
      • 4a tappa - Civitanova del Sannio
      • 4a tappa - Civitanova del Sannio - Pescolanciano
      • 4a tappa - Pescolanciano
      • 4a tappa - Domus Area
      • 5a tappa - Domus Area - Bagnoli del Trigno
      • 5a tappa - Bagnoli del Trigno
      • 5a tappa - Bagnoli del Trigno - Duronia
      • 5a tappa - Duronia
      • 6a tappa - Tappino - Foce
      • 6a tappa - Foce - Fontana Vecchia
      • 6a tappa - Fontana Vecchia
      • 6a tappa - Fontana Vecchia - Castello
      • 6a tappa - Castello - Mercato
      • 6a tappa - Campobasso
      • De Iumento Albo - Civitanova del Sannio
      • Venafro cam 2005
      • Conca Casale-Venafro cam 2005
      • Venafro-S.Pietro Infine cam 2005
      • San Pietro Infine cam 2005
      • Conca Casale cam 2005
      • Longano cam 2005
      • Sant'Agapito cam 2005
      • Pizzone cam 2005
      • Pizzone-M.Valcocchiara - cam 2005
      • Montenero Valcocchiara cam 2005
      • M. Valcocchiara-C. Volturno cam 2005
      • Colli al Volturno cam 2005
      • Fornelli cam 2005
      • Fornelli-M. d'Isernia cam 2005
      • Macchia d'Isernia cam 2005
      • M.d'Iserni-Montaquila cam 2005
      • Montaquila cam 2005
      • Monteroduni cam 2005
      • Monteroduni-S. Agapito cam 2005
      • S.M.Canneto-Trivento-Fossalto-1999
      • M.Vairano-Campobasso - 2020
  •  Stampa 

Edizione 2021 - PROGETTO

Visite: 434

IL PROGETTO

Nella convinzione che la vera ricchezza del Molise è costituita dal patrimonio storico, culturale, ambientale ed enogastronomico dei suoi borghi e del territorio delle aree interne, attraverso l’esperienza maturata nei 26 anni di “cammina, Molise!”, l’Associazione APS La Terra ha elaborato il progetto
Molise, Terra di Cammini
che in questo documento si vuole sinteticamente illustrare. 

A) Le condizioni generali, riferite direttamente agli enti locali ed al tessuto sociale, urbano e territoriale ad essi connesso.

La condizione politica.
Siamo convinti che la politica deve essere partecipazione. Il presupposto imprescindibile sarà comunque la caratterizzazione della figura di chi sarà delegato ad amministrare la cosa pubblica: dedizione vocata all’interesse pubblico, sganciamento da ogni forma di clientelismo, collaborazione con le energie vive della comunità, difesa della memoria storica del luogo e del popolo che si amministra. 

La condizione sociale ed economica.
E’ importante che i giovani prendano coscienza dell’enorme fardello che pesa sulle loro spalle: non fuggire e nemmeno farsi ingoiare dalla melma dello “stagno”, ma rimboccarsi le maniche ed affondare le mani nella propria terra per carpirne i frutti migliori. Nonostante tutto il Molise è rimasto pur sempre la terra della miriade di piccoli paesi abbarbicati su montagne o dorsali dominanti vallate bellissime, la terra dei tratturi, la terra di distese boschive ancora rilevanti, la terra di un territorio aspro e difficile, ma bellissimo, ancora per fortuna in buona parte intatto, più adatto al pascolo che all’agricoltura. La condizione per ricreare socialità ed economia può rimanere quindi quella, essenziale ancora una volta, di sfruttare le risorse della propria terra.

La condizione culturale.
Le nuove generazioni debbono mirare con orgoglio a riappropriarsi della cultura, quella contadina, che fu dei loro padri e per secoli ha formato intere generazioni. La scuola deve trasformarsi nella palestra necessaria alla formazione del nuovo individuo, che sappia parlare e leggere il dialetto, che sappia capire e trasformare gli insegnamenti dei loro padri contadini e artigiani, che sappia riconoscere e rispettare il proprio territorio, le persone, la fauna, la flora e le pietre che lo costituiscono. Bisogna incentivare ogni iniziativa culturale,  che sviluppi in ogni realtà locale un processo di riscoperta delle potenzialità perdute e di valorizzazione e tutela dell’esistente. 

La condizione urbano-ambientale.
Il consolidamento strutturale e la conservazione storica e culturale del patrimonio edilizio dei nostri piccoli centri devono essere mirati a ricreare l’habitat originario, a far rivivere la piazza. Occorrono spinte energiche per ricreare botteghe artigianali e attività di piccolo commercio; servono spazi e situazioni, dove è possibile produrre cultura, dove è possibile la socializzazione e il divertimento. Il paese non dovrà essere solo il “monumento” recuperato, ma dovrà tornare ad essere il luogo dove si risiede e si produce. Il territorio deve essere tenuto sotto uno stretto controllo idro-geologico, magari evitando di lasciarsi affascinare dalle “grandi opere” ed infittendo colture mirate  che rendano di nuovo produttivi i campi abbandonati o rimettendo in uso antichi sentieri. L’ambiente, nella sua interezza, paesaggistica e storico-culturale, deve essere tutelato e valorizzato. 

B) Costruzione del “Flusso Turistico Mitigato” basato sul cammino.

“Turismo mitigato”, come lo intendiamo noi, vuol dire turismo adattato alle attuali e reali esigenze delle nostre terre. Non ci interessano i grossi numeri e le grosse concentrazioni per dar vita ad un “cammina, Molise! tutto l’anno”. Ci interessano le dovute proporzioni per  rianimare l’auspicato riequilibrio economico-culturale della nostra campagna rispetto alla città.
Il turismo mitigato che auspichiamo noi si basa sulla cosa più semplice e naturale che l’individuo possa fare: camminare. Siamo convinti che il cammino, nella sua semplicità, possa portare linfa nel territorio delle aree interne.
Perché venire a camminare in Molise? ci sono altre realtà regionali (Trentino, Toscana, Umbria, Basilicata, etc), ognuna con la propria peculiarità, che offrono da tempo risposte certe al turista che vuol camminare. Per questa ragione il Molise deve proporsi con una peculiarità alternativa a quelle già esistenti.

In 26 lunghi anni “cammina, Molise!” ha dimostrato sul campo di aver trovato la “peculiarità alternativa” da poter proporre al turista camminatore. 
In cosa consiste questa peculiarità? Il camminatore interagisce con tutto quello che gli accade intorno in un susseguirsi di avvenimenti da cui viene totalmente preso. Cammina, balla, canta, suona, parla con chi gli si trova a fianco, familiarizza, ascolta ed impara, vede ed ammira, fatica ed infine viene accolto dalla gente del posto ed ha il piacere di gustare il senso genuino dell’ospitalità.
La peculiarità quindi è la semplicità, la convivialità e la genuinità delle cose e degli umori che si offrono e si trasmettono al camminatore per renderlo partecipe e nel contempo protagonista di un evento che, pur essendo una semplice camminata, costituirà un arricchimento interiore che soddisfa le esigenze conoscitive ed il piacere delle emotività.

L’indotto che detto flusso potenzialmente potrà attivare in armonia con la salvaguardia dell’ambiente riguarderà i seguenti settori produttivi:

  • a) Ricettività e Ristorazione.
  • b) Agroalimentare. 
  • c) Artigianato legato al recupero della pietra, del legno e della pietra in campo edile ed artigianato legato alla produzioni tipiche territoriali ed al ripristino di manifatture dismesse, etc..
  • d) Tutela del territorio. 
  • e) Cultura legata al territorio: produzioni e ricerca per musica, canto, ballo, cinema/tv e teatro; valorizzazione dei siti archeologici, religiosi e paesaggistici; potenziamento di organizzazioni e associazioni culturali ed ambientaliste, etc.  

Nella fattispecie, sempre nella prospettiva di un piano di sviluppo delle aree interne, le istituzioni regionali, in sinergia con le associazioni legate al territorio, devono avere come priorità il compito di favorire il flusso turistico, che noi auspichiamo basato sul cammino, mediante un attento piano di legislazione consapevole e competente per:

  • a) Gestire la sentieristica;
  • b) Tutelare i tratturi e tutte le vie storiche legate alla pratica del pellegrinaggio;
  • c) Obbligare i comuni ad integrare i piani di fabbricazione con Piani Regolatori di Tutela dei centri storici;
  • d) Individuare zone a destinazione per parchi eolici e parchi fotovoltaici, lontano dalle zone vocate al turismo mitigato, onde preservare il paesaggio;
  • e) Favorire ogni forma di investimento e finanziamento per far nascere ed irrobustire attività legate alla gestione del flusso turistico. 

C) Gestione del “Flusso Turistico Mitigato” 

Le linee guida organizzative per mettere in moto il  flusso turistico, mitigato ed adeguato al territorio come abbiamo detto, per periodi stabiliti all’interno dell’intero arco dell’anno, possono essere le seguenti:
A) Nucleo centrale di reperimento e smistamento

  • E’ necessario far nascere un  Nucleo centrale di reperimento e smistamento, con forma giuridica e tecnico-amministrativa da vagliare, che dovrà avere le seguenti principali funzioni:
  • a) Trovare prima di tutto sul territorio, e poi su scala nazionale ed anche internazionale, contatti e collaborazioni con singoli, associazioni, società in grado di condividere il progetto;
  • b) Mettersi in rete con lo scopo principale di pubblicizzare il progetto e risolvere le questioni logistiche legate al reperimento ed allo smistamento dei camminatori;
  • c) Gestire a monte il reperimento dei camminatori, per poi organizzare lo smistamento capillare sul territorio ai nuclei di riferimento.   

B) Nucleo dinamico di riferimento territoriale
Il nucleo referente, che come il nucleo centrale avrà forma giuridica e tecnico-amministrativa da stabilire, possederà le seguenti caratteristiche:

  • a) Raggio di intervento: i borghi ed il loro territorio facenti parte di una zona omogena per motivi orografici, sociali e culturali (indicativamente si può far riferimento alle estinte Comunità Montane).
  • b) Collaborazioni con le istituzioni locali e le associazioni di base, ma anche con le presenze qualificate dell’imprenditoria legata alla ricezione e con il mondo scolastico.
  • c) La Cattedra itinerante: conoscenza profonda del proprio territorio, sotto il profilo storico-culturale ma anche orografico; collaborazione con guide ed associazioni qualificate.
  • d) Il Percorso: Capacità di individuare, mettere in sicurezza e manutenere i sentieri; attitudine a condurre i camminatori in gruppo, anche con strumentazioni appropriate. 
  • e) L’Accoglienza: Capacità di intrattenere ed animare con l’arte della musica, del ballo e del canto, preferibilmente legata alla tradizione popolare locale; Collaborazioni con artisti e gruppi folclorici locali; Conoscenza della gastronomia tipica e delle tradizioni culinarie e capacità di organizzare le accoglienze unitamente agli operatori locali del settore ed alle associazioni turistiche di base.
  • f) Impegno ad operare in sinergia con gli altri nuclei referenti sparsi sul territorio.

D) Le Potenzialità all’estero che possono alimentare il Flusso 

<

La bellissima esperienza delle Edizioni di “cammina, Molise! in Argentina”, a Mar del Plata nel 2015, a Rosario nel 2016, a Cordoba nel 2017, a La Plata nel 2018, a Buenos Aires nel 2019 e di nuovo a Mar del Plata appena il Covid lo permetterà, hanno segnato un altro importante passo avanti per la legittimazione del Progetto. Le Associazioni dei Molisani che hanno organizzato l’evento insieme all’A.C. La Terra, gli Enti e le Agenzie turistiche contattate, tutti sono convinti che in terra argentina esiste una potenziale carica turistica pronta ad esplodere per raggiungere le terre molisane. La semplicità e la peculiarità con cui il “cammina, Molise!” si è presentato agli Argentini, ha risvegliato e rafforzato il desiderio di tornare nei propri paesi d’origine a tanti emigranti, ormai avanti negli anni, ed ha colpito l’immaginario di tanti loro discendenti, giovani e meno giovani, vogliosi di venire a conoscere le terre dei loro avi, così diverse dalle terre argentine. Questo potenziale, così evidente in Argentina, è ancora consistente anche in altre parti del mondo dove è stata forte l’emigrazione di nostri corregionali, come gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia, e così via. 


  • - Edizione 2021 - PROGRAMMA
  • - Edizione 2021 - PARTICOLARI
  • - Edizione 2021 - PERCORSO
  • - Edizione 2021 - COLLABORAZIONI
  • - Edizione 2021 - INFORMAZIONI
  • - Edizione 2021 - ISCRIZIONI 
Associazione Culturale La Terra Associazione Culturale La Terra © 2023 Privacy policy
  • Info su "Cammina, Molise!": 06.63.07.34 - 338.306.3300 - 392.954.28.30 - ggermano@laterra.org
  • Scrivi a "la vianova news": aclaterra@laterra.org

Login form

Login with Facebook