A Ripalimosani il Itinerario della Salute

Visite: 609

Un percorso inedito alla scoperta di "valori di un territorio dimenticato"

di  moliseweb.it

10 ottobre 2016

Inaugurato a Ripalimosani il 1° itinerario della Salute della Rete dei Cammina Salute del Mediterraneo. Un percorso inedito alla scoperta di "valori di un territorio dimenticato" che la storia ed i paesaggi evidenziano in tutta la loro bellezza. Primo esempio, di una palestra a cielo aperto da percorrere con la lentezza di un procedere che non ha fretta perché vuole gustare tutto ciò che si incontra, per ridare, alla persona umana, quella capacità di riappropriarsi del linguaggio semplice ed umile che solo la natura e la creatività passata dell'uomo, può esprimere.

Da un’azione sinergica tra la comunità di Ripalimosani, con a capo il Sindaco Michele Di Bartolomeo , e l’Associazione “ Borghi della Salute “, rete comune con FIABA, Borghi d’Eccellenza, Res Tipica, Liberi di Essere , l’A.S.D. “ Cammina Salute “,ANIAD, ADBM, ADI, Rete del Mediterraneo, presieduta dal Presidente Marco Tagliaferri, e dal Comitato tecnico scientifico di tutto rispetto, vista la presenza tra gli altri di Franco Valente, Maurizio Varriano, Maurizio Santilli, Fernanda Pugliese, Concetta Fornaro , in occasione della Giornata del Camminare 2016, si è intesi inaugurare il Primo Cammino della Salute e proprio a Ripalimosani, uno dei primi Borghi Italiani a sposare il progetto “ Borghi della Salute “.

Ad oggi i Borghi della Salute hanno inteso programmare una attività a tutto campo, dando spazio alle peculiarità del territorio e prediligere la salute, attraverso percorsi naturalistici che, ambientati lungo le vie interne ed esterne ai Borghi, determinano quel polmone vivo per una attività fisica, in contesto della naturale palestra che è, l’incontaminato territorio che ci circonda.

Godere del proprio territorio senza strafare in ordine di chilometri percorsi ed a costo zero, utilizzare “ grazie alla Cooperativa Sociale “ con a capo proprio la Fornaro, materiali di riciclo per la segnaletica, creare integrazione e vivere in sintonia con il proprio territorio, è la carta vincente di una rete che van man mano aggiungendo maglie “ Borghi “ che, stanno autonomamente aderendo da tutta Italia, non ultimi borghi Pugliesi, Lucani, Abruzzesi oltre Conca Casale, Roccavivara, Casacalenda.

Un progetto ambizioso che vede in prima linea anche l’Ufficio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, vista l’adesione alla rete da parte di Fiaba, e che a breve avrà una ricaduta in merito alla capacità divulgativa, oltre i confini nazionali con l’adesione di paesi del sud della Francia e della penisola Iberica.

Un progetto che parte dal Molise e che è diventato , già, modello per moltissime comunità ad di fuori da esso.

Centinaia di persone hanno voluto così, nella giornata del 9 ottobre 2016, essere presenti all’inaugurazione del percorso di 12 chilometri, che si dimena lungo le rocche ed i boschi di una Ripalimosani sempre bella e misteriosa con i suoi anfratti ed i suoi monumenti che, spiegati da Franco valente e da Mario Tanno, hanno reso la giornata oltre modo piacevole e culturalmente di altissimo spessore.

Alla prossima inaugurazione ………………

di  moliseweb.it