Bagnoli del Trigno

Visite: 567

Uno dei borghi più affascinanti, scenografici e ricchi di storia della regione 

da paesionline.it

23 febbraio 2017

Back 

Bagnoli del Trigno, noto come la Perla del Molise, è uno dei borghi più affascinanti, scenografici e ricchi di storia della regione. Il suo profilo è inconfondibile grazie alla presenza di due pinnacoli di roccia tra i quali il borgo sembra adagiarsi come in una culla naturale, visibile e riconoscibile già da lontano. Una volta arrivati le sorprese non finiscono, anzi; Bagnoli del Trigno è una continua scoperta, un mondo antico da vivere passo dopo passo e da girare rigorosamente a piedi (facilitati, peraltro, dalle piccole dimensioni del borgo stesso). La prima attrazione del paese è indubbiamente il Castello Sanfelice che, arrampicato su uno sperone di roccia nella parte alta dell'abitato, regala dall'alto le viste più suggestive sulla sottostante valle del fiume Trigno. Tornando nel centro storico, meritano una visita le sue piccole chiese, tra le quali spiccano per importanza la Chiesa di San Silvestro e quella di Santa Caterina. La prima in particol modo è degna di nota per la sua straordinaria posizione, incastrata tra i due speroni di roccia che sono il segno distintivo di Bagnoli del Trigno. 

Bagnoli del Trigno è nota anche per le storie e le leggende circa la sua fondazione: sembra, infatti, che il borgo sarebbe stato fondato da un duca che si era fermato ad abbeverarsi nelle acque del Trigno, mentre altre versioni fanno risalire la sua origine al tempo delle invasioni barbariche, quando alcune tribù si rifugiarono qui per sfuggire ai pericoli dei barbari. Altri racconti, invece, affermano che Bagnoli del Trigno nacque intorno ad una sorgente termale (origine che troverebbe riscontro anche nel nome stesso del borgo). 

Una visita del borgo è, infine, consigliata in occasione del 18 agosto, la giornata delle celebrazioni in onore di Santa Caterina: pur trattandosi di festeggiamenti religiosi, le funzioni sacre sono accompagnate da una rievocazione storica di ampio respiro nota come Frammenti d'Antico, che ormai da anni attira tanti turisti e curiosi a Bagnoli del Trigno. In occasione di Frammenti d'Antico, che ricostruisce la vita quotidiana del Medioevo bagnolese tra arti e antichi mestieri, il borgo si trasforma in un mondo d'altri tempi in piena regola, mostrandosi nella sua veste più suggestiva.  

da paesionline.it

Back